Liceo Coreutico
Il Liceo Coreutico promuove l’apprendimento teorico e tecnico-pratico della danza, classica e contemporanea, affiancandolo allo studio delle tradizionali discipline liceali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo B. Zucchi
Cos'è
Il liceo coreutico è un percorso di studi superiori che unisce la formazione culturale generale a quella specifica nella danza. Oltre alle materie liceali tradizionali, gli studenti studiano tecnica della danza classica e contemporanea, teoria della danza, musica e storia della danza. Nel primo biennio l'allievo si dedica sia alla danza classica che a quella contemporanea, mentre nel triennio sceglie tra l’indirizzo classico e quello contemporaneo.
A cosa serve
Lo studente del Liceo coreutico apprende a:
• eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, analizzandone il movimento e le forme coreutiche e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
• utilizzare sia la tecnica classica che contemporanea, focalizzando gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
• interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
• conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;
• conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
Le discipline caratterizzanti l’indirizzo coreutico sono Storia della danza, Storia della musica, Tecniche della danza, Laboratorio coreutico, Laboratorio coreografico, Teoria e pratica musicale per la danza.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Programma di studio e tabella oraria
Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 3 3 / / 3 / 2 2 1 / / 8 4 / 2 |
4 3 / 2 2 2 2 / 2 1 2 1 8 / 3 / |
4 3 / 2 2 2 2 / 2 1 2 1 8 / 3 / |
4 3 / 2 2 2 2 / 2 1 2 1 8 / 3 / |
Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
mbpc02000x@istruzione.it
Telefono
039 323434; 039321796