Incontrare i Classici

Il progetto Incontrare i Classici, giunto nel 2023/24 alla XVIII edizione e divenuto negli ultimi anni un PCTO, offre l'opportunità di approfondire il senso del classico nella cultura antica e moderna.

Tipologia

Progetti area umanistica

Anno

2024 - 2025

Descrizione

IIC v col.jpg

 

            

        Il governo della città

           Dalla πολιτεία alla res publica fino allo Stato democratico

Il progetto Incontrare i Classici, giunto nel 2024/25 alla XIX edizione e divenuto negli ultimi anni un PCTO, offre l'opportunità di approfondire il senso del classico nella cultura antica e moderna. Quest’anno il percorso è dedicato al tema Il governo della città e si propone di indagare le diverse soluzioni messe in atto e/o semplicemente teorizzate dagli uomini con l’intento di trovare il modo migliore di organizzare la vita in comune, a partire dalla πολιτεία ateniese fino alle democrazie contemporanee.

Gli INCONTRI si terranno nell’Aula Magna Primo Levi mercoledì 5 e giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 20.45 e sono aperti a studenti, colleghi e cittadini interessati. Saranno nostri ospiti il Professor Stefano Ferrucci, Ordinario di Storia greca presso l’Università di Siena, il Professor Luigi Spina, già ordinario di Filologia Classica presso l’Università Federico II di Napoli, e il Professor Francesco Pallante, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Torino e autore tra gli altri del recente saggio Contro la democrazia diretta.

Il LABORATORIO per gli studenti iscritti al PCTO inizierà da giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 14.30 in aula 101, e prevederà, tra le altre attività, anche una visita presso gli uffici del Comune di Monza.

Nella serata CLASSICI AL TRAMONTO, in occasione della XI Notte Nazionale del Liceo Classico, il 4 aprile 2025 alle ore 20.00 (orario da confermare), gli studenti del Laboratorio presenteranno letture e riflessioni emerse durante il percorso del laboratorio.

Il percorso terminerà con un INCONTRO straordinario, riservato agli studenti del Liceo Zucchi, con il sindaco di Monza Paolo Pilotto,  previsto per giovedì 10 aprile 2025 alle ore 14.30 nell’Aula Magna Primo Levi.

Programma

Modulo di iscrizione agli INCONTRI


Il progetto Incontrare i Classici, giunto nel 2024/25 alla XIX edizione e divenuto negli ultimi anni un PCTO, offre l'opportunità di approfondire il senso del classico nella cultura antica e moderna.


Percorsi sono dedicati ad un tema storico-culturale o letterario affrontato quasi sempre con un approccio interdisciplinare e sono articolati in INCONTRI con esperti interni ed esterni, che presentano un aspetto specifico del tema prescelto e lasciano poi spazio a domande e interventi del pubblico.

Nei LABORATORI collegati ai percorsi si lascia spazio all’incontro personale degli studenti con testi e documenti dell’esperienza umana degli antichi e dei moderni, valorizzando i pensieri, le emozioni e le esperienze individuali, approfondendo aspetti specifici e realizzando contributi in diversi formati che vengono successivamente organizzati e resi disponibili mediante diverse forme di pubblicazione.

Le edizioni più recenti di Incontrare i classici

Incontrare i classici ed. XVIII 2023/24 - φιλία / amicitia

Incontrare i classici ed. XVII 2022/23 – In rebus incertis

Classici al tramonto 2022 – Passi della Comedìa presentati dagli studenti del laboratorio,

Incontrare i classici ed. XVI 2021/22 - Dante e i 'suoi' classici 

Incontrare i classici ed. XV 2020/21- Emozioni 


Le edizioni precedenti
Percorsi
Laboratori
Zucchinsight


In collaborazione con il PCTO Editoria è nata la collana dei QiCQuaderni di incontrare i Classici, di cui sono disponibili ad oggi due volumi per i tipi della All Around Art: Che cosa resta del classico (2019) e Augusto duemila anni dopo (2022). Per informazioni e per l’acquisto dei Quaderni, che è possibile effettuare presso il Liceo per conto dell’editore, scrivere a incontrareiclassici@liceozucchi.edu.it

Contatti: incontrareiclassici@liceozucchi.edu.itpietro.cappelletto@liceozucchi.edu.it

Stato

Presentato

Inizio

2025-02-01

Fine

2025-04-19

Obiettivi

·        Scoprire i propri talenti e le proprie potenzialità

·        Appassionarsi agli argomenti di studio, affrontare la lettura dei classici in modo critico, personale e più consapevole

·        Sviluppare competenze trasversali: essere autonomi, responsabili, capaci di ascoltare, di lavorare con gli altri, di gestire tempi e risorse, di adattarsi, avere autostima e fiducia in se stessi, riflettere e collegare testi, esperienze e contesti in senso diacronico e interdisciplinare.

·        Sviluppare competenze tecniche di esposizione e comunicazione mediante strumenti di scrittura, digitali, multimediali (relazioni, scrittura creativa, presentazioni, filmati, podcast) e di esposizione orale sintetica in un contesto pubblico.

Luogo

Sede del Liceo Classico

Collaborazione

I docenti relatori degli incontri e collaboratori nel laboratorio (vedi Profilo dei relatori). Il patrocinio del Comune di Monza e della Associazione Antropologia e Mondo Antico (AMA). La collaborazione con il Certamen Classicum Bartholomaei (inserire link a quella pagina) nella persona del caro amico Professor Gabriele Galeotto (link alla sua pagina).

Risultati

·        Rielaborazione dell’esperienza personale di vita alla luce dell’incontro con i classici

·        Riflessione critica sulla società contemporanea alla luce dell’incontro con i classici

·        Esposizione dei risultati del laboratorio mediante prodotto scritto, digitale e/o multimediale (relazione, racconto, presentazione, sketch, filmato, podcast o altro)

·        Comunicazione sintetica degli esiti di fronte ad un pubblico di studenti, genitori, docenti, cittadini durante la Notte del Liceo classico.

Tag pagina: Offerta formativa Alunni Laboratori Orientamento Attività extracurricolari Greco Lettere Latino Alternanza scuola lavoro