Incontrare i Classici

Percorso FSL (ex PCTO) di approfondimento delle discipline di indirizzo, offre l'opportunità di approfondire il senso del classico nella cultura antica e moderna.

Tipologia

Progetti area umanistica

Anno

2025 - 2026

Descrizione

IIC v col.jpg

 

         

 ed. XX – 2025/26

CLASSICO, COS’È

Letture, scritture, immagini di persistenza nella società liquida

Per festeggiare adeguatamente il ventesimo anno del progetto Incontrare i Classici  e per onorare la memoria del Professore Fausto Fiumi, scomparso un anno fa, presentiamo un percorso incentrato sul senso stesso del progetto, proprio come accadde in occasione della X edizione 2015/16. Il tema sarà infatti “Classico, cos’è”, a partire dai classici greci e latini per giungere ai classici contemporanei della letteratura e dell’arte.

Gli INCONTRI saranno aperti nella nostra Aula Magna “Primo Levi” la mattina di sabato 25 ottobre 2025 alle ore 10.00 con diversi interventi dedicati alla memoria del Prof. Fiumi, ineguagliabile interprete dei classici e del loro insegnamento. Sono previsti un ricordo del Prof. Fabio Resnati e contributi del Prof. Franco Bulega su T.S. Eliot e del Prof. Pietro Cappelletto su G. Seferis, seguiti dall’intervento della Dirigente Scolastica Rosalia Natalizi Baldi per l’inaugurazione del Fondo Fausto Fiumi nella Biblioteca del Liceo.

Seguiranno due momenti serali dedicati alla presentazione dell’esperienza personale di incontro con i classici greci e latini (Prof. Gabriele Galeotto, 29 ottobre) e con i classici italiani contemporanei (Prof.ssa Daniela Bini, su Grazia Deledda, 20 novembre).

Per partecipare agli INCONTRI

Programma

Modulo di iscrizione all’incontro in onore di Fausto Fiumi del 25 ottobre 2025

Modulo di iscrizione agli incontri del 29 ottobre e del 20 novembre 2025

Nel mese di novembre avrà inizio anche il LABORATORIO per studenti, nel quale si riprenderanno gli spunti emersi negli incontri e, anche con l’aiuto dei libri del Fondo Fiumi, si daranno indicazioni per la riflessione personale sul classico e sui propri classici, in vista di una presentazione del proprio unico percorso di letture. Saranno messe a disposizione, tra le altre cose, le esperienze degli studenti di IiC 10, Che cosa resta del classico, raccolte nel volume omonimo dei Quaderni di Incontrare i classici.

Nell’àmbito del Laboratorio è prevista anche una visita alla Fondazione Luigi Rovati , in occasione della mostra “I Giochi Olimpici, una storia lunga tremila anni”, spunto significativo di consapevolezza della persistenza dell’antico. Sarà anche possibile visitare la collezione permanente e percepire il dialogo continuo tra l’arte greca, etrusca e romana e l’arte contemporanea.

Ciascuno studente o gruppo di studenti avrà la possibilità di esporre il proprio percorso di letture negli appuntamenti di CLASSICI AL TRAMONTO, che si svolgeranno a febbraio tra la settimana di rallentamento e la didattica alternativa, in un periodo di studio meno faticoso.

Modulo di iscrizione a CLASSICI AL TRAMONTO (in preparazione)


Il progetto Incontrare i Classici, giunto nel 2025/26 alla XX edizione, offre l'opportunità di approfondire il senso del classico nella cultura antica e moderna, attraverso un incontro personale con le voci e le esperienze umane del passato e una conseguente riflessione e rielaborazione più consapevole della propria umanità.

Il progetto Incontrare i Classici propone INCONTRI con docenti interni ed esterni su temi trasversali che, a partire dalla lettura dei classici, portano a riflettere su problemi del nostro tempo. Nei LABORATORI si approfondiscono le letture e le riflessioni, si effettuano visite o si collabora con realtà del territorio e si affrontano compiti di realtà, secondo una metodologia di lavoro a gruppi che prevede la condivisione e lo scambio. Si lascia spazio all’incontro personale degli studenti con testi e documenti dell’esperienza umana degli antichi e dei moderni, valorizzando i pensieri, le emozioni e le esperienze individuali, approfondendo aspetti specifici e realizzando contributi in diversi formati che vengono successivamente organizzati e resi disponibili mediante diverse forme di pubblicazione, e infin presentati in collaborazione nelle serate di CLASSICI AL TRAMONTO.

Le edizioni più recenti di Incontrare i classici

Incontrare i classici ed. XIX – Il governo della città

Incontrare i classici ed. XVIII 2023/24 - φιλία / amicitia

Incontrare i classici ed. XVII 2022/23 – In rebus incertis

Incontrare i classici ed. XVI 2021/22 – Dante e i ‘suoi’ classici

Incontrare i classici ed. XV 2020/21 - Emozioni


Le edizioni precedenti
Percorsi
Laboratori
Zucchinsight


In collaborazione con il PCTO Editoria è nata la collana dei QiCQuaderni di incontrare i Classici, di cui sono disponibili ad oggi due volumi per i tipi della All Around Art: Che cosa resta del classico (2019) e Augusto duemila anni dopo (2022). Per informazioni e per l’acquisto dei Quaderni, che è possibile effettuare presso il Liceo per conto dell’editore, scrivere a incontrareiclassici@liceozucchi.edu.it

Contatti: incontrareiclassici@liceozucchi.edu.itpietro.cappelletto@liceozucchi.edu.it

Stato

Presentato

Inizio

2025-10-14

Fine

2026-05-31

Obiettivi

·        Scoprire i propri talenti e le proprie potenzialità

·        Appassionarsi agli argomenti di studio, affrontare la lettura dei classici in modo critico, personale e più consapevole

·        Sviluppare competenze trasversali: essere autonomi, responsabili, capaci di ascoltare, di lavorare con gli altri, di gestire tempi e risorse, di adattarsi, avere autostima e fiducia in se stessi, riflettere e collegare testi, esperienze e contesti in senso diacronico e interdisciplinare.

·        Sviluppare competenze tecniche di esposizione e comunicazione mediante strumenti di scrittura, digitali, multimediali (relazioni, scrittura creativa, presentazioni, filmati, podcast) e di esposizione orale sintetica in un contesto pubblico.

Luogo

Sede del Liceo Classico

Collaborazione

I docenti relatori degli incontri e collaboratori nel laboratorio. Il patrocinio del Comune di Monza e della Associazione Antropologia e Mondo Antico (AMA). La collaborazione con il Certamen Classicum Bartholomaei nella persona del caro amico Professor Gabriele Galeotto.

Risultati

·        Rielaborazione dell’esperienza personale di vita alla luce dell’incontro con i classici

·        Riflessione critica sulla società contemporanea alla luce dell’incontro con i classici

·        Esposizione dei risultati del laboratorio mediante prodotto scritto, digitale e/o multimediale (relazione, racconto, presentazione, sketch, filmato, podcast o altro)

·        Comunicazione sintetica degli esiti di fronte ad un pubblico di studenti, genitori, docenti, cittadini durante la Notte del Liceo classico.

Tag pagina: Offerta formativa Alunni Laboratori Orientamento Attività extracurricolari Greco Lettere Latino Alternanza scuola lavoro