Potenziamento scientifico biomedicale deliberato con aggiornamenti da collegio 13.6.25 e consiglio istituto 2.07.25
Documento di sintesi e curriculum verticale delle discipline scientifiche
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
L’indirizzo biomedicale prevede per il ginnasio e per il triennio una diversa articolazione delle ore aggiuntive di matematica, fisica e scienze.
-
Per il GINNASIO:
L’incremento è di due ore settimanali, una di Scienze ed una di Matematica.
Almeno il 30% delle ore aggiuntive di Scienze sarà di attività laboratoriale, intesa come approfondimento, sviluppo, messa in pratica e sintesi dei fenomeni naturali e analisi dei dati raccolti.
L’incremento orario ha il fine di strutturare e consolidare le basi matematiche e chimiche previste come obiettivi del ginnasio.
-
Per il TRIENNIO:
l’incremento è di un’ora settimanale, (una sesta ora) con moduli di due mesi alternati tra scienze e fisica, per un totale di 16/17 ore di scienze e 16/17 ore di fisica aggiuntive.
Inoltre sono previste 15 ore di PCTO pomeridiane, suddivise tra scienze e fisica, svolte secondo le seguenti modalità:
per quanto riguarda scienze le ore si svolgeranno presso università, enti di ricerca, ospedali o in sede, invitando esperti del settore, con equa distribuzione delle proposte formative di settore tra le classi;
per quanto riguarda fisica le ore si svolgeranno prevalentemente presso il laboratorio di fisica del liceo.
Nel documento viene presentato nel dettaglio il curriculum verticale di matematica, fisica e scienze.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Autori
Dirigente