Sezione Biomedicale

   

 L’obiettivo del progetto che riguarda la realizzazione della Sezione Biomedicale è quello di attivare, come ulteriore offerta formativa del Liceo Classico, a partire dall’anno scolastico 2019/2020, il percorso di potenziamento scientifico con curvatura biomedica, al fine di favorire l’acquisizione di competenze in campo scientifico e biologico, grazie anche all'adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale, e di orientare gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito scientifico, chimico, biologico e sanitario.

Tale percorso di potenziamento ha una durata quinquennale (con un incremento di 2 ore settimanali rispetto al curriculum tradizionale, pari a 66 ore annue per tutti e cinque anni ).

Il monte ore annuale del primo biennio prevede il potenziamento di Scienze e di Matematica con un incremento di un’ora settimanale per ciascuna disciplina, quello del secondo biennio e ultimo anno prevede il potenziamento di Scienze e di Fisica con un incremento di un’ora settimanale per ciascuna disciplina.

Nel primo biennio almeno il 30% delle ore aggiuntive di Scienze sarà di attività laboratoriale.

Nel secondo biennio e ultimo anno le ore di potenziamento, a completamento del percorso didattico curricolare, saranno svolte presso il Liceo e saranno tenute dai docenti del Liceo stesso. La cadenza di queste ultime sarà di un’ora settimanale suddivisa in moduli di potenziamento di Scienze o di Fisica che si alterneranno nel corso dell'anno scolastico. Sono previste, inoltre, 15 ore di PCTO pomeridiane, suddivise tra scienze e fisica: per scienze le ore si svolgeranno presso università, enti di ricerca, ospedali o in sede, con esperti del settore; per fisica le ore si svolgeranno prevalentemente presso il laboratorio di fisica del Liceo.