Certamen Classicum Bartholomaei - V edizione

Certamen nazionale con prova di versione dal latino, prova di greco e latino, prova di civiltà greco-latina.

Tipologia

Progetti area umanistica

Anno

2023 - 2024 (V edizione)

Descrizione

Per visualizzare la descrizione estesa di questo progetto, clicca sul documento che segue:

Descrizione estesa - Certamen Classicum Bartholomaei.pdf

Stato

Presentato

Inizio

2024-04-01

Fine

2024-05-31

Obiettivi

Il Certamen ha lo scopo di promuovere negli studenti più meritevoli la consapevolezza delle proprie conoscenze, competenze e abilità attraverso una prova di eccellenza competitiva modellata sul format del Nuovo esame di Stato, a cui si aggiunge, per scelta dell’istituzione scolastica, una prova di civiltà secondo il format delle Olimpiadi delle lingue classiche.

Accanto al saper tradurre consapevolmente dal latino e dal greco, con la competenza di rendere ragione delle proprie scelte traduttive, è infatti fondamentale consolidare l’attenzione al carattere interdisciplinare della conoscenza ed alle implicazioni grazie alle quali la classicità e i suoi valori ancora interrogano coloro che si misurano sulle sfide del presente. Il CERTAMEN CLASSICVM BARTHOLOMÆI si pone come obiettivo il riconoscimento della promozione delle eccellenze in base al D.M. n. 571 del 17 luglio 2018, adottando in toto i criteri definiti nel D.M.  182 del 19 marzo 2015 e circolare 9 del 24 marzo 2015. Per ogni edizione svolta si sono offerte agli istituti scritti tre tipologie di prova:

-  prova di LINGUA E CULTURA LATINA, con traduzione dal latino di un brano di prosa o poesia, secondo il format individuato dal nuovo Esame di Stato (cfr. Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione a.s. 2018/2019 D.M. 769 del 26 Novembre 2018);

prova di LINGUA E CULTURA GRECA e LINGUA E CULTURA LATINA, con traduzione dal greco di un brano di prosa o poesia, secondo il format individuato dal nuovo Esame di Stato (cfr. Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione a.s. 2018/2019 D.M. 769 del 26 Novembre 2018);

prova di CIVILTÀ LATINA O GRECO-LATINA, secondo il format delle Olimpiadi nazionali delle lingue classiche (cfr. https://www.olimpiadiclassiche.it/site/prove.php). La scelta tra le due opzioni della prova è effettuata dal candidato al momento della prova stessa.

Per lo svolgimento è concesso un tempo di 4 h. Il certamen è a numero chiuso (60 iscritti + 6 candidati del liceo Zucchi. Ogni istituto può iscrivere al max 2 studenti per ogni tipologia di prova. 

Luogo

Sede del Liceo Classico

Collaborazione

Professor Pietro Cappelletto, docente di latino e greco del Liceo B. Zucchi;

Professoressa Gisella Turazza, docente di latino e greco del Liceo B. Zucchi;

Professoressa Daniela Bini, docente di latino e greco del Liceo B. Zucchi;

Professoressa Emanuela Gravina, docente di latino e greco del Liceo B. Zucchi;

Professoressa Alessia Quadrio, docente di storia e filosofia del Liceo B. Zucchi;

Professor Mauro Reali, docente di latino del Liceo Banfi di Vimercate;

Professor Salvatore Musella, docente di latino e greco del Liceo Banfi di Vimercate;

Chiarissima Professoressa Cinzia Bearzot, docente di Storia greca all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Chiarissimo Professor Giovanni Benedetto, docente di Filologia greco-latina all'università degli Studi di Milano;

Risultati

Graduatoria finale dei candidati partecipanti e premiazione.

Tag pagina: Offerta formativa Orientamento Greco Esame, esame di stato Latino Premi e concorsi Scambi culturali Ust - ufficio scolastico territoriale